Riso sardo | Tradizione e qualità dal cuore della Sardegna

Riso sardo | Tradizione e qualità dal cuore della Sardegna

La Sardegna è una terra ricca di tradizioni culinarie, famosa per i suoi prodotti tipici di altissima qualità. Tra questi, un ruolo di spicco lo gioca il riso sardo, un prodotto che racchiude in sé storia, cultura e un legame profondo con il territorio. Scopriamo insieme quale riso si coltiva in Sardegna, la sua storia e le zone di coltivazione, con l'invito a venire a trovarci nel nostro negozio a San Pantaleo o a visitare il nostro e-commerce TIPICO San Pantaleo per assaporare questo straordinario prodotto.

Che riso si coltiva in Sardegna

In Sardegna, la varietà di riso più coltivata è l'Arborio, famosa per la sua capacità di assorbire liquidi e rilasciare amido, rendendola ideale per preparare risotti cremosi e gustosi. Oltre all'Arborio, vengono coltivate altre varietà come il Carnaroli e il Baldo, apprezzate per la loro consistenza e il sapore unico che sanno donare ai piatti.

Prova il Riso rosso Ermes, un riso sardo dal chicco allungato, aromatico dal pericarpo rosso naturale, un riso integrale, perciò ricco di fibre, vitamine, sali minerali e ferro.

Come si chiama il riso sardo

Il riso coltivato in Sardegna viene spesso identificato con il nome generico di "Riso di Sardegna". Nonostante non ci sia una denominazione di origine specifica come per altri prodotti, il riso sardo è riconosciuto per la sua qualità superiore e il legame con il territorio.

La storia dietro le coltivazioni di riso in Sardegna

La coltivazione del riso in Sardegna ha radici profonde, risalenti al periodo della dominazione spagnola nel XV secolo. Gli spagnoli introdussero questa coltura, acquisita a loro volta dalla lunga dominazione degli arabi in territorio iberico, che trovò nella pianura del Campidano, grazie alla sua ricchezza di acqua e al clima favorevole, un habitat ideale. Nei secoli, la coltivazione del riso è diventata parte integrante dell’agricoltura sarda, contribuendo alla diversificazione dei prodotti agricoli dell'isola.

In quali zone si coltiva

Le principali aree di coltivazione del riso in Sardegna si trovano nella pianura del Campidano, in particolare nei territori di Oristano e Arborea. Queste zone sono caratterizzate da terreni fertili e una disponibilità abbondante di acqua, condizioni perfette per la crescita rigogliosa delle piante di riso. Grazie a tecniche agricole rispettose dell'ambiente e alla passione dei coltivatori locali, il riso sardo mantiene intatte le sue proprietà organolettiche e la sua genuinità.

Il riso sardo da TIPICO San Pantaleo

Se desideri assaporare il vero riso sardo, ti invitiamo a visitare il nostro negozio a San Pantaleo. Da TIPICO San Pantaleo, selezioniamo solo i migliori prodotti locali, garantendo qualità e autenticità.

Nel nostro e-commerce, troverai una selezione di riso sardo dell'Azienda Falchi, perfetto per arricchire i tuoi piatti con il sapore unico della Sardegna. Ogni chicco di riso che vendiamo è scelto con cura, frutto del lavoro di piccoli produttori locali che dedicano passione e impegno alla coltivazione.

Porta sulla tua tavola un pezzo di Sardegna: vieni a scoprire il nostro riso sardo e tanti altri prodotti tipici nel nostro negozio o acquistali comodamente online su TIPICO San Pantaleo. Buon appetito!

Torna al blog