Abbamele - Nurapi (275 g)
Abbamele - Nurapi (275 g)
L’Abbamele di Nurapi è un alimento della tradizione sarda, tra i prodotti gastronomici più antichi della cultura rurale, che viene ottenuta durante l’operazione di estrazione della cera dai favi delle api.
Dopo la smielatura e la “spremitura” i favi si riducono a vere e proprie palle di cera contenenti ancora circa il 25% di miele, ma anche polline e pappa reale. Queste vengono immerse in acqua calda (45/50°C) favorendo lo scioglimento del miele ancora contenuto, mentre la cera tende ad affiorare e separarsi dal liquido (in lingua sarda, acqua (ABBA) e miele (MELE). Il liquido ottenuto viene filtrato e bollito per ottenere un prodotto più concentrato, più scuro e dolce; durante questa fase si aggiungono scorze d’arancia o di limone.
Nell'Abbamele sono quindi raccolte tutte le proprietà benefiche del miele, del polline, della pappa reale e quelle della propoli che come è noto ha proprietà antibiotiche (betteriostatiche e battericide) antimicotiche antivirali antisettiche anti infiammatorie, immunostimolanti, antiossidanti, anti-irracidenti, anestetiche, cicatrizzanti e vasoprotettive.
Può essere considerato un dolcificante e viene utilizzato per la preparazione di dolci sardi, ma è ottimo come guarnizione di ricotta fresca, formaggi freschi, yogurt, macedonia e gelati o per la realizzazione di pietanze in agrodolce.
Ingredienti
Miele di Sardegna, acqua, polline, scorza d'arancia
Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce e da fonti di calore.
L'azienda
L'Azienda Agricola Decandia Marco di Olbia nasce dalla volontà di stare il più possibile a contatto con la natura e dalla curiosità di conoscere il microcosmo delle api, questo li ha portati a fare dell'apicoltura un lavoro. Conducono gli alveari nelle campagne sarde della Gallura, immersi tra macchia mediterranea, boschi e granito. L'Azienda Agricola Decandia Marco di Olbia propone una varietà di millefiori chiaro dal sapore delicato che ben si presta ad essere utilizzato come dolcificante per tisane e bevande. Per chi è alla ricerca di profumi intensi e sapori più decisi, consigliano un millefiori dai colori più scuri. Con le buone condizioni climatiche nel tardo autunno a volte la natura dà loro la possibilità di raccogliere il prezioso miele amaro di corbezzolo. Infine, da un'antica ricetta tramandata, nasce un tipico prodotto della Sardegna, l'abbamele, un decotto di miele e polline aromatizzato da scorze di arancia, ideale per guarnire ricotta e gelati.
Condividi
