Malvasia di Bosa D.O.P. Salto di Coloras
Malvasia di Bosa D.O.P. Salto di Coloras
Malvasia dolce.
Dalla maestria dell’enologo Angelo Angioi della Cantina Salto di Coloras a Tresnuraghes, profondo conoscitore delle caratteristiche del territorio della zona di produzione e delle tradizionali tecniche di coltivazione e di produzione del Malvasia di Bosa, ecco un vino da dessert caratterizzato da un bouquet lungo che ricorda la frutta matura e perfetto da accompagnare alla pasticceria, ai paté e ai formaggi erborinati.
I sesti di impianto sono abbastanza ridotti (2 m x 0,85) per limitare la produzione di ogni singola pianta. La forma di allevamento è a spalliera con potatura guyot, la quale impone il rinnovo annuale del capo a frutto. Il terreno è concimato ad anni alterni con concimi organici compostati e lavorato meccanicamente.
Uve vendemmiate con 6 interventi in campo, man mano che le uve sono maturate grazie all’azione della botrytis cinerea, sono vinificate con breve macerazione, mosto refrigerato e pulito per decantazione statica. Fermentazione a temperatura controllata e con lieviti selezionati.
Gradazione alcolica
13,60 % VOL
Note di degustazione
Vino dal colore giallo dorato intenso con leggero tono ambrato.
Bouquet lungo che ricorda l’albicocca passita, la confettura, i datteri e i fichi.
Al gusto si presenta dolce, ampio, morbido ma con una vena acidula che imprime freschezza e retrogusto caratteristico dei vini muffati.
Abbinamenti
Ottimo vino da fine pasto accompagnato al dolce, si può abbinare anche a formaggi erborinati o fois gras. Servire fresco.
Temperatura di servizio
La temperatura deve cambiare in base al momento in cui si beve il vino: più bassa se bevuta come aperitivo, a salire fino al dopo pasto.
L'azienda
Il “Salto di Coloras” fu acquistato da Giovanni Luigi Angioi, bisnonno dell’attuale proprietario, nel 1907. Angelo Angioi vi ha impiantato un vigneto di Malvasia di Bosa. La vigna è situata in un altipiano calcareo a 180 m sul livello del mare, roccioso e poco profondo. La forma di allevamento è a spalliera con potatura guyot. La cantina è ubicata nel vigneto ed esposta al maestrale. I vini da pronto consumo sono tenuti in contenitori di acciaio, mentre le riserve affinano in botti di legno. Dai vigneti di proprietà si produce esclusivamente Malvasia di Bosa D.O.P.