Unmaredivino - Rosso Smeraldo Colli del Limbara IGT
Unmaredivino - Rosso Smeraldo Colli del Limbara IGT
Rosso Smeraldo dei Colli del Limbara IGT è un vino dal dal gusto caldo, intenso, richiama la frutta rossa e ha un finale aromatico lungo con sentori di mirto e una leggera liquirizia, prodotto dalla cantina Unmaredivino di Gioacchino Sini nella zona di Berchidda, nella Regione del Monte Limbara.
Informazioni tecniche
Zona di origine: Berchidda (Olbia Tempio) – Regione del Limbara – Monte Acuto Sardegna – Italia
Tipo di terreno e metodo di coltivazione: Disfacimento granitico – Guyot e alberello modificato.
Varietà delle uve: Carignano 50-60%, Merlot 15%, Cabernet Sauvignon 15%, Cabernet Franc 10%, Muristellu 5%, Sangiovese Grosso 5%.
Resa e clima: 1 ettaro/6800 bottiglie. Clima tipico mediterraneo. Estati calde e secche, inverni miti e piovosi.
Vendemmia, metodi di vinificazione, maturazione e affinamento: La vendemmia è eseguita manualmente e inizia a settembre. L’uva viene raccolta, pressata dolcemente per preservare fragranza e aromi e viene fermentata in serbatoi d’acciaio inox a temperatura controllata. Il vino viene lasciato a contatto con le sue fecce fini per diversi mesi prima di essere imbottigliato. Tutte le uve rosse sono vinificate separatamente e assemblate a maggio.
Temperatura di servizio: 18 °C.
Note di degustazione
Colore: Il colore è rosso amaranto.
Profumo e sapore: Il bouquet è elegante, intenso e abbastanza persistente. Sentori di prugna, mirtilli, frutta rossa, grafite, erbe officinali.
Abbinamenti a tavola
Si abbina con carne rossa alla griglia, cinghiale, capra, piatti speziati e formaggi semi-maturi.
L’azienda
Unmaredivino nasce dall’amore per la terra e i suoi prodotti di Gioacchino Sini senior, che nel 1949 insieme ai figli Pietrino e Pasqualino decide di piantare il vigneto di famiglia. A quei tempi in Sardegna chiunque lavorasse la terra finiva per piantare anche le vigne, più per passione che per veri intenti commerciali.
La zona prescelta per il vitigno è Berchidda, nell’area di Olbia Tempio, piccolo paese stretto da una parte dal Monte Acuto e dall’altra dal mare di Gallura. In questa zona ventosa e ricca di sole il clima risulta ideale per produrre il Vermentino di Gallura e altri vini rossi di qualità.
Inizia così la storia della Cantina Unmaredivino, guidata oggi da Gioacchino Sini junior e dalla sua famiglia. Gioacchino, con un diploma di perito agrario e gli studi in Viticoltura ed Enologia in tasca, decide di dare il suo contributo all’azienda guidandola verso un profondo cambiamento ma tenendola ben ancorata alla tradizione.
Condividi
